Nel vuoto può nascere la possibilità: Percorso di Formazione Olistica per la Prevenzione del burnout negli Operatori Sanitari

Elena Rocchio Infermiera specializzata in Emato Oncologia Pediatrica con formazione in terapia antalgica e cure palliative pediatriche presso Pediatria Azienda ospedaliera di Padova Maddalena Inzerillo Infermiera in Terapia Intensiva Istituto Oncologico Veneto sede di Castelfranco Veneto
Percezione del rischio cardiovascolare e rischio stimato a 10 anni nella popolazione adulta sana

Ilaria Valentini1, Nicolò Scarsi1,2, Camilla Gobetti1, Olimpia Lolli1, Francesca Volpi1, Maddalena Arcelli1, Roberta Pastorino2,3, Giovanna Liuzzo4,5, Walter Mazzucco6, Antonella Agodi7, Stefania Boccia2,3, Chiara de Waure1 1Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Perugia, Italia; 2Sezione di Igiene, Dipartimento di Scienze della Vita e Sanità Pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italia; 3Dipartimento […]
La prevenzione del rischio: punto chiave per il contenimento della diffusione di Legionella nella popolazione

Dott.ssa Marta Falegnami-Dott.ssa Elena Iacomoni -Dott.ssa Raniera Pedone -Dott.ssa Linda Fatucchi
Social Media as a source of information on Interstitial Cystitis/ Bladder Pain Syndrome: Support tool or Misinformation?

Marilena Gubbiotti(1), Valentina Giommoni(1), Barbara Bigazzi(1), Chiara Gilli(2), Eleonora Martellini(1), Stefano Rosadi(1) 1 Ospedale la Gruccia, U.O Urologia, Montevarchi (AR); 2. Università di Pisa, dip. Urologia, Pisa
Realtà virtuale ed educazione affettiva

Centini, G.², Pianigiani, L.⁴, Bruchi, V.¹, Cercaci, G.¹, Mazzaraco, C.³, Landucci, E.³, Galli, G.⁵, Voltolini, C.⁶, Ignacchiti, E.⁷ ¹Psicologa, Unità Salute Mentale Adulti; ²Psicologa, Consultorio Familiare e Giovani; ³Psicologhe, Unità Salute Mentale Infanzia e Adolescenza; ⁴Direttore, UOCPsicologia, Area Provinciale Senese; ⁵Direttrice, Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze; ⁶Resp. Rete Consultoriale AUSL TSE; ⁷Resp. UFAC Senese.
Bambini come mediatori di salute: il programma FAST Heroes

C. Rago1, P. Palumbo2, M. Chiti1, P. Zoppi1, C. Giorgi3 Azienda USL Toscana Centro, Dipartimento Infermieristico e Ostetrico, Nuovo Ospedale Santo Stefano, Prato (PO), ItaliaAzienda USL Toscana Centro, Direttore Dipartimento Specialistiche Mediche, Nuovo Ospedale Santo Stefano, Prato (PO), ItaliaAzienda USL Toscana Centro, Direzione Sanitaria Presidio Ospedaliero, Nuovo Ospedale Santo Stefano, Prato (PO), Italia
Il cf-DNA possibile strumento per l’implementazione e la razionalizzazione del post trapianto renale.

Simona Palchetti, Martina Betti, Alice Brogi, Leonardo Caroti*, Calogero Lino Cirami*, Lorenzo Di Maria*, Sara Iozzi, Aida Larti*, Mauro Leucio Mattei, Barbara Minuti, Elisabetta Pelo, Caterina Pistoia**, Marco Tanini**. SOD Diagnostica Genetica, AOU Careggi, Firenze – * SODc Nefrologia, Dialisi e Trapianto, AOU Careggi, Firenze – **Direzione Generale, AOU Careggi, Firenze
Introduzione dei NIPT nei LEA: l’esperienza della Toscana – il modello del test contingente.

Minuti Barbara, Brogi Alice, Gerundino Francesca, Giotti Irene, Giuliani Costanza Matarrese Daniela,Passerini Ilaria, Pelo Elisabetta, Tanini Marco.SODc Diagnostica Genetica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
La CCE ArchiCare: integrazione digitale tra sicurezza in terapia, Raccomandazioni Ministeriali e continuità assistenziale

Dr. Bassam Dannaoui, Medico, AOU Careggi, Direttore UO Informatizzazione dei Processi SanitariIng. Desirée Marchi, Ingegnere biomedico, AOU Careggi, UO Informatizzazione dei Processi Sanitari
Nutrition Day in Hospital

Camilla Fiorindi, Andrea Lastrucci, Renzo Ricci, Anita Nannoni Dipartimento delle professioni tecnico sanitarie e della riabilitazione, Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, Firenze