Award AI

Premio per l’Innovazione basata sull’Intelligenza Artificiale in Sanità

Il Premio intende valorizzare i progetti svolti all’interno di aziende sanitarie pubbliche che fanno uso dell’Intelligenza Artificiale e si distinguono per un’elevata innovazione, un impatto clinico ed organizzativo dimostrato, e un potenziale di miglioramento della vita dei pazienti e dei cittadini. I progetti candidati dovranno inoltre mostrare caratteristiche di sostenibilità, replicabilità e integrazione.

Candidature. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata per il 30 ottobre 2025. Ogni candidatura dovrà includere:

  • Una scheda di partecipazione massimo 9000 battute (max 3 pagine), seguendo il formato allegato [Scarica la scheda]
  • Un video di presentazione (durata massima 3 minuti), da caricare sulla piattaforma cloud (ad esempio: WeTransfer o SwissTransfer) e il cui link dovrà essere inserito nel modulo di presentazione della candidatura.


Destinatari
: il concorso è rivolto a tutte le aziende sanitarie pubbliche.

Ambiti tematici: In questa prima edizione il Premio è articolato in cinque aree applicative:

  • Chirurgica
  • Diagnostica
  • Medica
  • Accesso ai servizi per i cittadini – Sistema di gestione della relazione con i cittadini
  • Formazione sull’uso delle tecnologie informatiche in tema di AI


Evento finale
: Per ciascuna area saranno selezionati 3 progetti finalisti, annunciati entro il 15 novembre 2025. I progetti finalisti saranno presentati con un breve pitch di 5 minuti durante il Forum Risk Management AI AWARD in sanità, che si terrà il 27 novembre presso Arezzo Fiere e Congressi, Via Spallanzani, 25 Arezzo, in una sessione dedicata.

Premi previsti: consegna targa e visibilità sulla stampa locale e nazionale, riviste di settore, iscrizione a Masteri in AI.

Giuria: Sarà composta da esperti del mondo accademico, sanitario:

  • Vasco Giannotti, Presidente di giuria, Presidente Forum Risk Management in sanità
  • Alice Borghini, AGENAS
  • Maria Rosaria Cammarota, Direttore Consorzio Arsenal.IT
  • Rossella Di Bidino, ALTEMS Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Pierino Di Silverio, Segretario Nazionale ANAAO – ASSOMED
  • Paolo Ferragina, Scuola Superiore Sant’Anna
  • Andrea Laghi, Humanitas
  • Pietro Orciuolo, Università di Trieste
  • Chiara Sgarbossa, Politecnico di Milano
  • Marco Torre, Azienda USL Toscana Sud Est
  • Gianna Zamaro, Direzione Centrale Salute Politiche Sociali e Disabilità Regione Friuli Venezia Giulia


Criteri di valutazione.
La Giuria valuterà i progetti sulla base dei seguenti criteri, declinati opportunamente nei 5 ambiti tematici su esposti:

  • Rilevanza del problema affrontato.
    • La soluzione risponde a un bisogno reale di cambiamento nel contesto ospedaliero o territoriale?
  • Innovatività, validazione e ruolo dell’AI nella soluzione proposta.
    • Tecnologie adottate, grado di innovazione, robustezza e affidabilità.
    • Presenza di co-creazione con personale sanitario, parasanitario o pazienti.
    • Considerazione di aspetti etici, di spiegabilità e trasparenza.
    • Aderenza a linee guida mediche, normative sulla privacy (GDPR) e sicurezza dei dati.
  • Integrazione nel contesto ospedaliero o territoriale e impatto clinico
    • Compatibilità con i flussi di lavoro.
    • Formazione e accettazione del personale.
    • Benefici per pazienti, operatori sanitari e la struttura nel suo complesso.
    • Capacità della soluzione di trasformare l’ecosistema sanitario (a livello individuale, collettivo o sistemico).
  • Scalabilità, sostenibilità e replicabilità
    • Possibilità di estensione ad altri reparti o strutture.
    • Efficienza operativa (in termini di costi, tempo, riduzione errori,…).
    • Presenza di un piano economico realistico (business model), ed eventuale stima del ritorno dell’investimento (in termini di costi, tempo, riduzione errori,…).
  • Maturità della soluzione
    • Stato di avanzamento del progetto.
    • Evidenze e risultati preliminari raggiunti, modalità di misurazione.
    • Prospettive future e strategie di validazione.

Invia il tuo progetto

SPECIFICHE TECNICHE PER LA PRODUZIONE

Si prega di inviare la versione definitiva senza successive revisioni.

Il video dovrà essere accompagnato da un abstract, da caricare anch’esso nel modulo di iscrizione.

Formati richiesti: .mpg, .mov, .wmv.
Il video dovrà essere in formato 16:9, della durata di 3 minuti.

Scheda si presentazione progetto: contenuto max. 9000 battute di max 3 pagine (spazi inclusi). [Scarica la scheda]

Non si accetteranno candidature pervenute successivamente al 30 ottobre 2025