Il 18° Forum Risk Management in Sanità, con i tavoli di lavoro e l’Officina delle Idee intende proporsi come un “cantiere aperto partecipatoper condividere concrete proposte e soluzioni per rigenerare la Sanità del futuro.

L’officina delle idee raccoglierà dunque progetti e contributi dei Professionisti delle Aziende Sanitarie (meglio se in gruppi) su chi, come e cosa fare per il rilancio della Sanità pubblica.

  • DM 77/2022: nuovi modelli organizzativi per la medicina di popolazione, la sanità di iniziativa, la stratificazione della popolazione per profili di rischio e il progetto di salute, anche attraverso il coinvolgimento attivo dei pazienti e delle associazioni
  • Emergenza salute post-pandemica: progetti e buone pratiche atte a contrastare le liste d’attesa e recuperare i pazienti che hanno “rinunciato” alle cure
  • I PDTA (R) e il lavoro in équipe multidisciplinare: indicatori di processo e di esito per la valutazione delle cure e dell’assistenza sanitaria
  • PNRR: oltre i “muri” le nostre idee
  • La performance quale strumento di corretta gestione delle risorse da reinvestire e di efficientamento dei processi
  • Il ruolo delle Società Scientifiche (FADOI, ANIMO, FNOPI, ecc.) e delle Associazioni Tecnico Scientifiche alla luce della Legge 24/2017, quali ausilio nel monitoraggio e gestione del rischio clinico, nonché nella formazione del personale
  • La gestione delle Infezioni Ospedaliere alla luce della sentenza Corte di Cassazione sez. III 6386/23 (Presidente Travaglino): gli oneri probatori gravanti sulla struttura sanitaria per “attestare” il rispetto delle misure di prevenzione e la responsabilità (anche contabile) delle Direzioni
  • Alleanza Sanità-Scuola-Famiglia-Enti Locali: l’emergere dei nuovi bisogni dell’età evolutiva alla luce dei cambiamenti sociali, emotivi e comunicativi. Il punto di vista dei sanitari, dei docenti, dei Comuni e degli adolescenti
  • Sanità e utilizzo dei social

 

Coordinatori: Dr.ssa Mara Masullo, Dr. Salvatore Lenti.

SCADENZA ISCRIZIONI: 20/10/2023

Si sconsiglia l’invio di più versioni dello stesso poster. Si pregano i candidati di inviare la versione definitiva senza successive revisioni.

I poster non dovranno essere stampati da parte degli autori. 

L’allestimento dell’Area Poster è a carico della segreteria organizzativa.

I poster accettati e selezionati saranno esposti nello spazio Forum dedicato.

Invia il tuo Poster

SPECIFICHE TECNICHE PER PRODUZIONE POSTER

Formati richiesti .pdf, .ppt. Contenuto: max. 3000 battute (spazi inclusi). Il poster deve riportare: titolo, autori (nome, cognome e affiliazione di ciascun autore), struttura di appartenenza, contenuti (introduzione, materiali e metodi, risultati, conclusioni), bibliografia essenziale.

Non si accetteranno i poster pervenuti successivamente al 20 ottobre 2023

I poster dovranno tutti essere costruiti secondo le modalità internazionali definite, da tutte le Società Scientifiche, nel sito makesigns.com. 

Sarà possibile scaricare dal sito www.makesigns.com/SciPosters_Templates.aspx il template grafico per la realizzazione del poster. 

È tassativamente richiesto l’invio di poster in formato 36 x 48 VERTICALE. 

Qualsiasi altro formato non sarà convalidato.

PER INFORMAZIONI

Informazioni tecniche per l’invio delle candidature:
mediagutenbergonline@gmail.com

Informazioni di carattere scientifico per l’impostazione delle candidature:
comitatoscientifico@forumriskmanagement.it

Powered by
Segreteria Organizzativa

+ 39 0575 408673

Segreteria partecipanti:
Entra nella nostra rete social