Il documento vuole essere un contributo informativo per la tutela della salute e sicurezza degli operatori sanitari, categoria di lavoratori che ha maggiore possibilità di entrare in contatto con soggetti potenzialmente infetti.
Il documento illustra l’iniziativa promossa da Inail, in collaborazione con il Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi, finalizzata all’attivazione di servizi di supporto psicologico per gli operatori sanitari nella gestione dello stress e prevenzione del burnout.
L’opuscolo vuole essere un aiuto per tutti coloro che quotidianamente si prendono cura delle persone anziane, approfondendo le conoscenze sul Covid-19 e sui comportamenti da seguire in casa e fuori per tutelare la propria salute e quella della persona assistita.
Il documento approvato dal Comitato tecnico scientifico (Cts), istituito presso la Protezione Civile, al quale Inail partecipa con un suo rappresentante, contiene indicazioni mirate ad affrontare la graduale ripresa in sicurezza delle attività produttive e a garantire adeguati livelli di tutela della salute per tutta la popolazione.
Documento Iss-Inail sull’uso dell’ozono nel campo della prevenzione e controllo del SARS-CoV-2. Riporta lo stato dell’arte, con particolare riferimento a: status regolatorio, valutazioni disponibili a livello nazionale e internazionale, informazioni sui pericoli e rischi connessi all’uso dell’ozono, informazioni sulla tossicità e l’impatto sulla salute umana e sull’ambiente, efficacia della sostanza come virucida, sicurezza d’uso e precauzioni da adottare nella generazione in situ.
ll rapporto è destinato alle istituzioni scolastiche e dei servizi educativi dell’infanzia nonché ai Dipartimenti di Prevenzione del Servizio Sanitario Nazionale e a tutti coloro che potrebbero essere coinvolti nella risposta a livello di salute pubblica ai possibili casi e focolai di Covid-19 in ambito scolastico e dei servizi educativi dell’infanzia.
Il periodo di emergenza sanitaria connessa alla pandemia da SARS-CoV-2 ha portato alla necessità di sospendere l’attività scolastica in aula per un lungo periodo di tempo. Il documento, condiviso con il Ministero dell’Istruzione e con il Comitato tecnico scientifico istituito presso la Protezione civile, è stato redatto in occasione della riapertura delle scuole e contiene indicazioni utili per la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici, molto frequenti tra gli studenti.
Approfondimento complementare ai documenti generali già resi pubblici su preparedness, pianificazione e contesti specifici